Laboratorio di letteratura italiana del '900 - a.s. 2014/2015 - Nel labirinto: scienza e tecnica viste dalla letteratura
Topic outline
-
Laboratorio di Letteratura italiana del ‘900
Nel labirinto: scienza e tecnica viste dalla letteratura
Il Laboratorio si rivolge ai docenti come occasione di aggiornamento e di approfondimento; agli studenti delle classi quarte e quinte come opportunità per integrare il programma di Italiano svolto in classe, per elaborare l’approfondimento per l’Esame di Stato, per condurre percorsi autonomi di lettura. Il Laboratorio si articola in 3 incontri, tenuti dal prof. Emanuele Zinato e dalla dottoressa Grandelis dell’Università di Padova. Nella prima parte di ogni incontro si terrà la relazione del docente. Nella seconda parte seguirà il dibattito e l’approfondimento.Gli incontri si terranno presso il Liceo Curiel, al primo piano nell’aula succursale dalle ore 15.00 alle 17.00.
Programma
- Scienza e tecnica nella letteratura del primo Novecento
(Pirandello, Svevo, Futurismo)
Prof. Emanuele Zinato, Università di PadovaVenerdì 6 Febbraio 2015
2. Gli interrogativi radicali posti dal '45: i lager e la bomba
(Levi, Moravia, Morante)
Dott.ssa. Alessandra Grandelis, Università di PadovaGiovedì 19 Febbraio 2015
3. Scienza e tecnica nel secondo Novecento
(Calvino, Levi, Volponi)
Dott.ssa. Alessandra Grandelis, Università di Padova
Mercoledì 4 Marzo 2015
-
INCONTRO 6 Febbraio 2015
Scienza e tecnica nella letteratura del primo Novecento
Prof. Emanuele Zinato
Università di Padova
-
INCONTRO 19 Febbraio 2015
Gli interrogativi radicali posti dal ’45: i lager e la bomba
(P. Levi, Morante, Moravia)
Dott.ssa. Alessandra Grandelis
Università di Padova
-
Scienza e tecnica nel secondo Novecento
(Calvino, Levi, Volponi)
Dott.ssa. Alessandra Grandelis, Università di Padova
Mercoledì 4 Marzo 2015
-
-
-
-
-
-