Laboratorio di storia - Le giornate della storia 2014/2015
Indice degli argomenti
-
Il laboratorio di quest'anno si Intitola "Le giornate della storia" e prevede degli incontri/conferenze con specialisti e studiosi e la visione di alcuni film
Programma
1. GIORNATA DELLA MEMORIA: IL GENOCIDIO ARMENO (centesimo anniversario)Per le classi QUINTE : Sabato 31 Gennaio 2015: due oreIntervento della prof.ssa Antonia ARSLANTale intervento sarà preceduto dalla trattazione del tema da parte nostra nelle classi e dalla proiezione del film “La masseria delle allodole” da effettuarsi nel pomeriggio di giovedì 29/01/2015Per le classi TERZE e QUARTE: rappresentazione teatrale “L’OMBRA DEL SILENZIO: parole, immagini e suoni per riflessioni sulla SHOAH”, a cura del Gruppo Panta Rei di Borso del Grappa VENERDI’ 6 FEBBRAIO 2015 con due spettacoli (uno dalle 9 alle 11, l’altro dalle 11.30 alle 13.10) più il dibattito.2. I PERCORSI DELLA GRANDE GUERRA: le trincee sul Carso, il Museo della Guerra di Gorizia, il Sacrario di Redipuglia.Un’uscita di un giorno per tutte le classi QUINTE da effettuarsi nella prima settimana di MARZO 2015, dal 2 al 73. GIORNATA sulla RESISTENZA e la LIBERAZIONE dal fascismo e dal nazismo (settantesimo anniversario):Per tutte le classi QUINTE: proiezione pomeridiana del film “Il terrorista” di De Bosio o “I piccoli maestri” (mercoledì 29 Aprile) e un intervento di Chiara SAONARA e/o del prof. Santo PELI (giovedì 30 Aprile, due ore) sul tema “Le donne della Resistenza”
Clicca qui per vedere i materiali e le attività realizzate negli anni scorsi -
-
Video dell'incontro dal titolo "L'ultimo Sonderkommando"
Il giorno 31 Marzo 2015 nell’Aula Feriani il Dipartimento di Storia ha organizzato lalezione / testimonianza del signor Enrico Vanzini, ultimo Sonderkommando italiano, con la proiezione di un documentario, a cura di Roberto Brumat, che ricostruisce la vicenda storica e umana del protagonista il quale, all’indomani dell’ 8 Settembre 1943, viene fatto prigioniero dei nazisti e deportato nel campo di concentramento di Dachau, dove per sette lunghi mesi vive in prima persona un orrore senza fine.Questo eccezionale intervento è stato reso possibile grazie anche al personale interessamento della prof.ssa Viviana Benetazzo. -
-
-
-
-
-
-