Indice degli argomenti

  • Programma

    LABORATORIO DI STORIA: LE MIGRAZIONI dalla fine dell' '800 al secondo dopoguerra. Conoscere il passato per affrontare le sfide del nostro tempo

    - MERCOLEDI' 2 DICEMBRE ore 13.15 - 14.10 (sesta ora) : incontro di presentazione del laboratorio con tutti gli studenti interessati

    - GIOVEDI'  17  DICEMBRE alle ore 15: aula succursale in sede centrale, Prof. Carlo Fumian dell'Università di Padova: Le migrazioni italiane di fine '800

    - LUNEDI'  11 GENNAIO  ore 14.30 - 16.30 : primo incontro seminariale - analisi e discussione dei saggi oggetto dell'approfondimento

    - MERCOLEDI' 20 GENNAIO ORE 14.30 - 16.00: in sala informatica II in sede centrale, proiezione del film Nuovomondo, di Emanuele Crialese.

    - VENERDI' 12 FEBBRAIO ore 14.30 - 16.30 : secondo incontro seminariale - analisi e discussione dei saggi oggetto dell'approfondimento

    - 24 FEBBRAIO 2016 : incontro con Gian Antonio Stella, editorialista del Corriere della Sera, autore del libro L'orda. Quando gli albanesi eravamo noi (video su canale YouTube)

    IN OCCASIONE DELLA GIORNATA DELLA MEMORIA :

    - SABATO 30 GENNAIO : in collaborazione con Opera Nomadi di Milano sul tema: "Il Porrajmos dimenticato

    LE GIORNATE DELLA STORIA : i luoghi e gli eventi della PRIMA GUERRA MONDIALE

    In preparazione all'uscita a ROVERETO:

     lunedì7 MARZO dalle ore 14 alle 16 in Aula Feriani interverrà il prof. Paolo POZZATO, ricercatore comandato presso l' I.ST.RE.VI (Istituto di Storia della Resistenza di Vicenza) per una lezione su: "La Strafexpedition (15 maggio-27 giugno 1916) : la battaglia degli Altipiani”

    Uscita a ROVERETO: Visita al museo della Grande guerra e alle trincee dal 30- 31 marzo 1 e 8 aprile 2016.


    Per le attività degli anni scorsi clicca qui (login come ospite)

  • Bibliografia - materiali

    - Storia d'Italia: Annali n. 24 - Migrazioni -  P. Corti, M. Sanfilippo (a cura di), Einaudi editore

    - Storia dell'emigrazione italiana. Vol. I. Partenze - Piero BEVILACQUA, Andreina DE CLEMENTI, Emilio FRANZINA (a cura di), Donzelli editore

    - Storia dell'emigrazione italiana. Vol. II. Arrivi - Piero BEVILACQUA, Andreina DE CLEMENTI, Emilio FRANZINA (a cura di), Donzelli editore

    - L'orda. Quando gli albanesi eravamo noi - di Gian Antonio Stella, BUR

    SAGGI OGGETTO DI APPROFONDIMENTO

    (da Storia d'Italia: Annali n. 24 - Migrazioni )

    - Mercati e rimesse. Il ruolo dell’emigrazione nell’economia italiana (PP. 25)

    - Emigranti e clandestini nel secondo dopoguerra (PP. 20)

    - Gli stranieri in Italia: geografia e dinamica degli insediamenti (PP. 23)

    - Rom e sinti in Italia. Permanenze e migrazioni (PP. 15)

    - L'emigrazione italiana in Europa dal boom economico alla fine dei grandi flussi   (pp. 17)

    - Letteratura delle migrazioni (PP. 17)

  • Incontro con il prof. Carlo Fumian

    Il giorno 17 dicembre c'è stato il primo incontro dell'attività laboratoriale con il prof. Carlo Fumian dell'Università di Padova. Le migrazioni italiane di fine '800

  • Incontro con Opera Nomadi

    In occasione della Giornata della memoria gli studenti hanno avuto la possibilità di incontrare i rappresentanti dell'Opera Nomadi di Milano. Il tema dell'incontro è stato il Porrajmos dimenticato ovvero il tentato genocidio dei Rom dei Sinti operato dai nazisti durante la II guerra mondiale.

  • Incontro con Gian Antonio Stella

    24 febbraio 2016 - L'orda, quando gli albanesi eravamo noi


  • Il cinema

    Pane e Cioccolata di Franco Brusati 1973

    Lamerica - di Gianni Amelio - 1994

  • Per approfondire

    Dal sito di Rai storia...

    "Oggi il nostro paese si trova a fronteggiare le ondate migratorie di coloro che fuggono la guerra e la miseria dei loro paesi e cercano riparo e fortuna in Italia. Ma non dobbiamo dimenticare che anche la nostra è una storia di emigranti. L’emigrazione italiana ha avuto varie fasi, a seconda dell’evoluzione demografica, economica e sociale del paese. Da un lato la grande migrazione di fine Ottocento in prevalenza verso gli Stati Uniti, dall’altro quella del dopoguerra, in prevalenza interna, legata all’esodo dalle campagne alle città e allo sviluppo industriale delle ragioni settentrionali. Questi filmati ricompongono queste diverse esperienze, riportandoci testimonianze e immagini di una pagina fondamentale della storia italiana."

    SPECIALE DI RAI STORIA SULL'EMIGRAZIONE

    - Il portale Emigrati.it (sito ricco di informazioni e schede utili all'approfondimento)

    - Il portale Archivio Memorie Migranti (sito ricco di materiali e spunti per approfondire)

  • Argomento 9

  • Argomento 10