Orientamento per studenti della scuola media
Indice degli argomenti
-
Per partecipare all'incontro è necessario iscriversi indicando, in un modulo disponibile qui sotto, l'accettazione dell'informativa privacy e l'indirizzo mail a cui verrà inviato il link per il collegamento poco prima che l'incontro inizi. Per evitare disguidi, si raccomanda di trascrivere con precisione l'indirizzo mail.
Il modulo per l'iscrizione può essere compilato cliccando qui
-
- l'offerta formativa del liceo, delle discipline del curricolo scolastico, degli ambienti dell'istituto, di alcune delle attività e dei progetti abitualmente svolti; tali video sono disponibili qui sotto
- incontro in streaming all'interno dell'iniziativa "Liberi di scegliere: l'orientamento non si ferma" organizzata dalla Provincia di Padova,; svolto il 5 novembre 2021 alle ore 18.00, è stato registrato ed è visibile su You Tube
Sono disponibili qui sotto anche le registrazioni degli incontri svolti il 20 novembre e 3 il dicembre 2020
Link diretto allo streaming su YouTube
E' possibile vedere alcune brevi presentazioni delle varie discipline e dell'articolazione dell'offerta didattica
cliccando sui link sottostanti
Dirigente - Prof.ssa Michela BertazzoPresentazione del liceo
Prof.ssa Manuela GigliottiI percorsi formativi
Prof.ssa Anna GobittiLiceo matematico
Prof. Filippo ScarsoMatematica
Prof. Antonio CelottaLa didattica digitale
Prof.ssa Raffaella Dal MoroFilosofia e storia
Prof.ssa Chiara LossoScienze
Prof.ssa Elisa CarràLatino
Prof.sse Giovanna Cabassa e Monica LiguoriLingue straniere
Prof.ssa Elena BivianoFisica
Prof.ssa Roberta BarboneDisegno e storia dell'arte
Prof.sse Simonetta Sorgato e Patrizia FabbriScienze motorie
Gli studenti....Presentano il Curiel
Prof. Matteo Ometto e Alberto TrevellinReligione cattolica Il docente referente per l'orientamento in entrata è il prof. Mauro Testolin
Per chiarimenti e richieste di colloqui orientativi personalizzati, potete scrivere a mauro.testolin@liceocuriel.edu.it
-
Di seguito trovate materiali (brochure e video) per riflettere sulla rilevanza del tedesco nel curricolo di studi