Laboratorio di filosofia e storia: i Negazionismi
Indice degli argomenti
-
Forum dedicato alla gestione generale delle attività
-
LABORATORIO DI FILOSOFIA E STORIA a.s. 2012/2013"I Negazionismi. Un problema storico e filosofico”
«In qualunque modo questa guerra finisca, la guerra contro di voi l'abbiamo vinta noi; nessuno di voi rimarrà per portare testimonianza, ma se anche qualcuno scampasse, il mondo non gli crederà. Forse ci saranno sospetti, discussioni, ricerche di storici, ma non ci saranno certezze, perché noi distruggeremo le prove insieme con voi. E quando anche qualche prova dovesse rimanere, e qualcuno di voi sopravvivere, la gente dirà che i fatti che voi raccontate sono troppo mostruosi per essere creduti: dirà che sono esagerazioni della propaganda alleata, e crederà a noi, che negheremo tutto, e non a voi. La storia dei Lager, saremo noi a dettarla».
Primo Levi, I sommersi e i salvati_______________________________________________________________________________Discorso di Posen (Polonia) del 4 ottobre 1943 di Heinrich Himmler Reichsführer-SS ai suoi comandanti.
Lunedì 3 Dicembre : ore 13.15-14.10 : presentazione agli studenti del laboratorio e dei testi da leggere.
Giovedì 31 Gennaio : GIORNATA DELLA MEMORIA: ore 9.10-11.05: intervento del prof. Gadi Luzzatto Voghera su: "Il negazionismo in relazione alla Shoah” - AULA FERIANI
Lunedì 4 Febbraio: ore 14.30-16.30: primo incontro seminariale studenti/docenti sul testo di Valentina Pisanty, I negazionismi, in Storia della Shoah, UTET; Valentina Pisanty, Abusi di memoria. Negare, banalizzare, sacralizzare la Shoah, Bruno Mondadori, 2012; - AULA SUCCURSALE
Lunedì 18 Febbraio : ore 14.30 - 16.00: visione del film negazionista Wissen macht frei - AULA FERIANI
Lunedì 25 febbraio : ore 14.30-16.30: visione del film La masseria delle allodole dei fratelli Taviani sul genocidio armeno
- AULA FERIANIGIOVEDI' 21 MARZO ORE 14.45: intervento della prof.ssa Antonia Arslan sul tema:"Il negazionismo in relazione al genocidio armeno”
- AULA FERIANILunedì 4 Marzo : ore14.30-16.30: secondo incontro seminariale studenti/docenti sul testo Se Auschwitz è nulla di Donatella Di Cesare -
AULA SUCCURSALEVenerdì 22 Marzo: ore 14.30-16.30: incontro su "Il negazionismo e l'uso del web: panoramica dei siti negazionisti più rilevanti esistenti in rete” (Prof. Celotta) - AULA SUCCURSALE
Lunedì 25 Marzo: ore 14.30-16.30: incontro con la prof.ssa Pisanty su "I negazionismi: un problema storico e filosofico” - AULA FERIANI
Giovedì 4 Aprile: ore 14.30-16.30: convegno finale gestito dagli studenti con esposizione delle attività svolte - AULA SUCCURSALE -
Bibliografia essenziale
Testi di riferimento per l'attività
- Di Cesare, Donatella, Se Auschwitz è nulla, Il nuovo Melangolo, 2012
- Pisanty, Valentina, I negazionismi, in Storia della Shoah, UTET
- Pisanty, Valentina, Abusi di memoria. Negare, banalizzare, sacralizzare la Shoah, Bruno Mondadori, 2012;
Testi per gli approfondimenti- Francesca R. Recchia Luciani, Luciano Patruno (a cura di), Opporsi al negazionismo, Il melangolo, 2013
- Claudio Vercelli, Il negazionismo, Laterza, 2013
- Daniela Bifulco, Negare l'evidenza. Diritto e storia di fronte alla «menzogna di Auschwitz», Franco Angeli, 2012
- Adriano Prosperi, Se una legge vuol punire chi nega la Shoah, La Repubblica delle idee, 24/10/2013
- Carlo Ginzburg, Perchè è un errore punire i negazionisti, La Repubblica delle idee, 23/10/2013
- Articolo di Mario Pirani sulla morte di Shlomo Venezia e sul tema del negazionismo, La Repubblica, 08 ottobre 2012;
- Tommaso Giovannetti - problemi giuridici inerenti ad una legislazione anti-negazionista: il caso francese.
- Pierre Vidal-Naquet: On Faurisson and Chomsky
- Pierre Vidal-Naquet: Un Eichmann de papier (1980) - Anatomie d'un mensonge
- Henry Rousso, Les racines politiques et culturelles du négationnisme en France.
- Pisanty Valentina, Sul negazionismo, pubblicato sul n° 212 di Italia Contemporanea
- Pisanty Valentina, L'irritante questione delle camere a gas, Bompiani, 1998
- Jean-Claude Pressac, Le macchine dello sterminio. Auschwitz (1941-1945, Feltrinelli, 1994;
- Jean-Claude Pressac, Technique and Operation of the Gas Chambers
- Sergio Givone, La metafisica della peste, Einaudi, 2012;
- Adinolfi Isabella (a cura), Dopo la Shoah. Un nuovo inizio per il pensiero, Carocci, 2011;
- Simoncelli, Paolo, Revisionismo. Breve seminario per discuterne, Cacucci, 2011;
- Vidal-Naquet, Pierre, Gli assassini della memoria, Viella, 2008;
- D'Amico, Giovanna (a cura), Razzismo, antisemitismo, negazionismo, Asti-ISRSC, 2007;
- Rotondi, Francesco, Luna di miele ad Auschwitz, ESI, 2005;
- Enzo Traverso, Auschwitz e gli intellettuali - La Shoah nella cultura del dopoguerra, il Mulino, 2004;
- Shermer, Michael - Grobman, Alex, Negare la storia, Editori Riuniti, 2002;
- Mommsen et alii, Lager, totalitarismo, modernità, Bruno Mondadori, 2002;
- Losurdo, Domenico, Il revisionismo storico, Laterza, 2002;
- Germinario, Francesco, Estranei alla democrazia. Negazionismo e antisemitismo nella destra radicale italiana, BFP, 2001;
- AA.VV., Lezioni sul revisionismo storico, Fondazione Luigi Micheletti - Brescia, 1999;
- Agamben, Giorgio, Quel che resta di Auschwitz. L'archivio e il testimone, Bollati Boringhieri, 1998
- Poggio, Pierpaolo, Nazismo e revisionismo storico, Il Manifestolibri, 1997;
- AA.VV., Il nazismo oggi: sterminio e negazionismo, Brescia-Fondazione Luigi Micheletti, 1996;
- Bastian, Till, Auschwitz e la 'menzogna su Auschwitz'. Sterminio di massa e falsificazione della storia, Bollati Boringhieri, 1995;
- Collotti, Enzo, Fascismo e antifascismo. Rimozioni, revisioni, negazioni, Laterza, 1993;
- Bauman, Zygmunt, Modernità e Olocausto, Il Mulino, 1992;
- Hoss, Rudolf, Comandante ad Auschwitz, Einaudi, 2005;
- Gross, Jan T.,Icarnefici della porta accanto, Mondadori,2003;
- Meneghello, Luigi, Promemoria, Il Mulino, 1994;
- Folkel, Ferruccio, La Risiera di san Sabba, Rizzoli, 2000;
- Jacobson, Louise, Dal Liceo ad Auschwitz. Lettere di Louise Jacobson. Presentazione di Elio Toaff, L'Unità, 1996;
- Arendt, Hannah, La banalità del male, Feltrinelli, 2004;
- Arendt, Hannah - Scholem, Gershom, Due lettere sulla banalità del male, Nottetempo, 2007.
Bibliografia sul negazionismo in relazione al genocidio armeno (fonte storiain network)
- Taner Akçam, Nazionalismo turco e genocidio armeno. Dall'Impero ottomano alla Repubblica, Milano, Guerini, 2005.
- Janine e Vahram Altounian, Ricordare per dimenticare. Il genocidio armeno nel diario di un padre e nella memoria di una figlia, Roma, Donzelli, 2007.
- Bernard Bruneteau, Il secolo dei genocidi, Bologna, Il Mulino, 2005.
- Vahakn N. Dadrian, Storia del genocidio armeno: conflitti nazionali dai Balcani al Caucaso, Milano, Guerini, 2003.
- Dan Diner, Raccontare il Novecento. Una storia politica, Milano, Garzanti, 2007 (2001).
- Hrant Dink, L'inquietudine della colomba. Essere armeni in Turchia, Milano, Guerini, 2008.
- Marcello Flores, Il genocidio degli armeni, Bologna, Il Mulino, 2006.
- Marcello Flores (a cura di), Storia, verità, giustizia. I crimini del XX secolo, Milano, Mondadori, 2001.
- Robert Gellately e Ben Kiernan, Il secolo del genocidio, Milano, Longanesi, 2006.
- Tzvetan Todorov, Memoria del male, tentazione del bene, Milano, Garzanti, 2004.
- Enzo Traverso, Il passato: istruzioni per l'uso. Storia, memoria, politica, Verona, Ombre corte, 2005.
- Erik J. Zurcher, Storia della Turchia: dalla fine dell'impero ottomano ai giorni nostri, Roma, Donzelli, 2007.
- Davide Banfo, L'uso politico della storia, in "Repubblica", 15/04/2003.
- Giovanni Buccianti, Turchia ed Europa quattro secoli dopo Lepanto, in "Storia e Futuro", n. 7, luglio 2005.
- Maria Ferrone, La "Questione" armena ieri e oggi, in "L'Acropoli", n. 3, maggio 2006.
- Simonetta Fiori, Usi e abusi della storia, in "Repubblica", 31 maggio 2001.
- Davide Frattini, Lega ebraica: «In Armenia un genocidio». Ma Israele ricuce lo strappo con la Turchia, in "Corriere della Sera", 4/09/2007.
- Benedetta Guerzoni, Il "nemico armeno" nell'impero ottomano: le immagini, in «Storicamente», n. 1, 2005.
- Bernard Henri Levy, Genocidio Armeno Difendo la Memoria contro i Negazionisti, in "Corriere della Sera", 29/01/2007.
- Charles S. Maier, Un eccesso di memoria? Riflessioni sulla storia, la malinconia e la negazione, in La memoria e le cose, a cura di C. Pavone, M. Salvati, in "Parolechiave", n. 9, 1995.
- Maurizio Matteuzzi, Armeni, per Peres non fu genocidio, in "Il Manifesto", 9/04/2001.
- Paolo Mieli, Il genocidio degli armeni e il negazionismo turco, in "Corriere della Sera", 13 luglio 2003.
- Stefano Montefiori, «Ma non si può parlare di adesione se non si scioglie il nodo del passato», in "Corriere della Sera" 23/01/2007.
- Barbara Spinelli, La memoria per decreto imperiale, in "La Stampa", 28/10/2007.
- Benedetto Vecchi, Una storia decisa per decreto, in "Il Manifesto", 25/01/2007.
-
Prof. Gadi Luzzatto Voghera
Il negazionismo in relazione alla Shoah -
Prof.ssa Antonia Arslan
Il negazionismo in relazione al genocidio armeno” -
Prof.ssa Valentina Pisanty
Negazionismo e Shoah: strategie comunicative -
CONVEGNO FINALE GESTITO DAGLI STUDENTI
Primo gruppo
NEGAZIONISMO E SHOAH
Secondo gruppo
NEGAZIONISMO E IL WEB
Terzo gruppoNEGAZIONISMO E QUESTIONE ARMENA
-
Presentazione alla Camera dei Deputati del libro di Donatella di Cesare "Se Auschwitz è nulla"
Professor Claudio Vercelli (autore de Il negazionismo, Laterza, 2013 ) sul rapporto tra logica complottista e negazionismo
Intervista al Professor Claudio Vercelli (Maggio 2014)Dibattito sulla opportunità/necessità di una legislazione di contrasto al negazionismo
Shoah e negazionismo nel Web: una sfida per gli storici (Part. 1)
Università di Roma tre ottobre 2014
Shoah e negazionismo nel Web: una sfida per gli storici (Part. 2)
Università di Roma tre ottobre 2014Shoah e negazionismo nel Web: una sfida per gli storici (Part. 3)
Università di Roma tre ottobre 2014Olokaustos.org: il negazionismo
Olokaustos.org: il revisionismo
Sissco.it: società italiana per lo studio della storia contemporanea
Il negazionismo della shoah di G. De Sio Cesari (articolo)
SHALOM: mensile ebraico d'informazione e cultura
Mosaico (sito ufficiale della comunità ebraica di milano):il negazionismo - un progetto politico
The Holocaust History Project
Il negazionismo e la questione armenaIl genocidio degli armeni e il negazionismo secondo Antonia Arslan
-
-
-