GLI ABUSI DELLA STORIA – Fondamenti epistemologici della ricerca storica
Indice degli argomenti
-
Scopo del progetto è insegnare a riconoscere i fondamenti scientifici e oggettivi degli eventi storici e, di conseguenza, saper riconoscere interpretazioni negazioniste o fuorvianti. Acquisire la capacità di distinguere un’interpretazione storica di un evento fondata su basi scientifiche da una fondata su opinioni, luoghi comuni o considerazioni superficiali.
-
E. Gobetti, E le foibe allora?, Laterza, 2020
R. Pupo-R. Spazzali, Foibe, Bruno Mondadori,
J. Perjevic, Foibe. Una storia d’Italia, Einaudi
F. Filippi, Mussolini ha fatto anche cose buone, Bollati Boringhieri, 2019;
G. Melis, La macchina imperfetta, Il Mulino, 2018.
I. Pavan, Lo Stato sociale del fascismo: continuità, fratture, mediazioni, in G. Albanese (a cura), Il fascismo italiano, Carocci, 2021
P. Ippolito Armino, Il fantastico Regno delle Due Sicilie, Laterza, 2021
R. De Lorenzo, Borbonia felix, Salerno editrice, 2019
A. Spagnoletti, Storia del regno delle Due Sicilie, Il Mulino, 2008
G. Moro, Anni Settanta, Einaudi, 2007
S. Colarizi, Un paese in movimento. L’Italia degli anni sessanta e Settanta, Laterza, 2019
A. Cavalli-C. Leccardi, Le culture giovanili, in Storia dell’Italia repubblicana, vol. 10, Einaudi, pp. 707-800
F. Lussana, Le donne e la modernizzazione: il neofemminismo degli anni settanta, in Storia dell’Italia repubblicana, vol. 10, Einaudi, pp. 472-575
S. Feci- L. Schettini, La violenza contro le donne nella storia (secoli XV-XXI), Viella, 2017
C. Cretella- I. M. Sanchez, Lessico familiare. Per un dizionario ragionato della violenza contro le donne, Settenove, 2014
C. Corradi (a cura), I modelli sociali della violenza contro le donne. Rileggere la violenza nella modernità, Franco Angeli, 2009
S. Ginzberg, Racconti contagiosi, Feltrinelli, 2021
C. Kenny, La danza della peste, Bollati Boringhieri, 2021
L. Gabaglio, Epidemie, vaccini e no vax, Centauria, 2021
V. Pisanty, L’irritante questione delle camere a gas, Bompiani, 2014
V. Pisanty, Abusi di memoria, Bruno Mondadori, 2012
C. Vercelli, Il negazionismo, Laterza2016
E. Collotti, La Shoah e il negazionismo, in A. Del Boca (a cura), La storia negata, Neri Pozza, 2009, pp. 237-260
A. Del Boca, Italiani brava gente?, BEAT, 2014
A.Del Boca, I gas di Mussolini, Editori Riuniti, 2021.
A. Stramaccioni, Crimini di guerra, Laterza, 2018
V. Sinapi, Dominikon 1943. Quando ad ammazzare sono gli italiani, Mursia, 2019;
N. Labanca, Perché ritorna la “brava gente”. Revisioni recenti sulla storia dell’espansione coloniale italiana, in A. Del Boca (a cura), cit., pp. 69-105
N. Labanca, Oltremare, Il Mulino, 2007
E. Aga Rossi- M. T. Giusti, Una guerra a parte. I militari italiani nei Balcani (1940-1945), Il Mulino, 2011
F. Focardi, Criminali di guerra noi? La mancata “Norimberga italiana” e la rimozione delle pagine oscure della guerra fascista, in Id., Nel cantiere della memoria, Viella, 2020, pp. 95-114
T. Schlemmer, Invasori non vittime. La campagna italiana di Russia 1941-1943, Laterza, 2019.
-
-
-
-
-
-
-
-