Indice degli argomenti

  • Incontro con il Prof. Paolo De Stefani

     "Capire il conflitto russo-ucraino" 

    Mercoledì 16 marzo dalle 11.00 alle 13.00 

    Clicca qui per rivedere l'evento in streaming 
    (riservato a studenti o docenti del Curiel - login obbligatorio)

    Paolo De Stefani è ricercatore, docente senior e professore aggregato di diritto internazionale presso l'Università di Padova, Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali. Insegna diritto internazionale dei diritti umani a livello di BA e MA all'Università di Padova, dove è coordinatore accademico del master in diritti umani e governance multilivello. È direttore dell'annuario italiano dei diritti umani e vice coordinatore del dottorato internazionale congiunto in Diritti umani, società e governance multilivello.


  • Forum di discussione

    Per intervenire è necessario essere iscritti alla piattaforma Moodle - riservato a studenti e docenti

  • Cause della guerra

  • Aspetti econmici

  • I riflessi internazionali

  • Il rischio di un allargamento del conflitto

  • Centro di Ateneo per i Diritti Umani "Antonio Papisca" dell'Università di Padova

    Appello: Ucraina. La guerra è una follia!

    Nella provvidenziale Giornata di preghiera per la pace in Ucraina indetta il 26 gennaio 2022 da Papa Francesco, Flavio Lotti (Tavola della pace) e Marco Mascia (Centro Diritti Umani "Antonio Papisca" - Università di Padova) hanno lanciato un appello contro la guerra in Europa e invitano tutti e tutte a sottoscriverlo e ad appendere la bandiera della pace alla finestra!

    Firma l’appello: https://www.change.org/p/ucraina-la-guerra-%c3%a8-una-follia

     

    11 marzo, ore 9.00, Online

    Un’ora di educazione civica per leggere il tempo presente e prepararci al futuro

    È scoppiata la guerra in Ucraina: Cosa sta succedendo? Com’è potuto accadere? Ma noi, che possiamo fare? La Rete Nazionale delle Scuole di Pace organizza l'evento online "Un’ora di educazione civica per leggere il tempo presente e prepararci al futuro". Un incontro pensato per gli studenti delle Scuole Secondarie di II Grado, come una prima introduzione al lavoro di riflessione ed approfondimento che ogni gruppo classe è invitato a realizzare.

    Informazioni: https://bit.ly/scuolaxlapace_11marzo 

     

    14 marzo, ore 16.00-18.00, Online

    Incontro nazionale delle Scuole per la Pace

    Lunedì 14 marzo 2022 si terrà l'incontro nazionale delle Scuole di Pace sulla piattaforma Zoom. La scuola deve “fare un grande esercizio collettivo di educazione civica” e tutti dobbiamo imparare a ripudiare la guerra e a diventare costruttori e costruttrici di pace. L’incontro ci consentirà di mettere a punto l’organizzazione della Settimana Civica e invitarvi a  partecipare alla Marcia PerugiAssisi Straordinaria

    Informazioni: https://bit.ly/Incontroscuolexlapace_14marzo 

     

    19 marzo, ore 10.00-12.00, Online

    Assemblea Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani

    Le città sono chiamate a dare voce e forza alla domanda di pace che viene dai cittadini mentre sono investiti dalle gravissime conseguenze economiche e sociali di questa ennesima crisi globale. In questa occasione sarà possibile fare il punto sull’accoglienza dei profughi e sull’organizzazione della Settimana Civica (25 aprile - 1 maggio 2022).

    Informazioni: https://bit.ly/EntiLocaliPace_19marzo 

     

    19 marzo, ore 15.00-17.00, Online

    Assemblea del comitato promotore della Marcia PerugiAssisi

    La guerra in Ucraina ci sta costringendo ad affrontare una nuova drammatica emergenza globale che sconvolge le nostre vite e che cambierà radicalmente il nostro mondo. Proponiamo di organizzare assieme una Marcia PerugiAssisi straordinaria da tenersi entro il mese di aprile.

    Informazioni: https://bit.ly/Perugiassisi_19marzo 

  • Argomento 8

  • Argomento 9

  • Argomento 10