Laboratorio di storia: Gli anni di piombo. Per una storia del terrorismo italiano
Indice degli argomenti
-
Forum dedicato alla gestione generale delle attività
-
LABORATORIO DI STORIA a.s. 2011/2012 - PROGRAMMA
“Gli anni di piombo: per una storia del terrorismo italiano”
- LUNEDI’ 28 novembre ore 13.15/14.10:
incontro di presentazione agli studenti e organizzazione dell’intero laboratorio.
- MERCOLEDI’ 18 gennaio 2012 ore 14.30/16.30
incontro con il prof. Carlo FUMIAN, docente di storia contemporanea all’Università di Padova sul tema: Il terrorismo in Italia negli anni ’70-’80
- LUNEDI’ 23 gennaio 2012 ore 14.30-16.30
ore 14.30-16.30 - Proiezione del film “Colpire al cuore” di Gianni Amelio (Italia, 1982)
- LUNEDI’ 6 Febbraio 2012 ore 14.30-16.30
Presentazione del primo laboratorio a cura degli studenti su:
“La strage di Piazza Fontana e la strategia della tensione”
LUNEDI’ 13 febbraio 2012
ore 14.30/16.30 Proiezione del film “Buongiorno notte” di Marco Bellocchio (Italia 2003)
LUNEDI’ 27 febbraio 2012
Proiezione del film “La prima linea” di Renato De Maria (Italia 2009)
- LUNEDI’ 5 marzo 2012 ore 14.30-16.30
Presentazione del secondo laboratorio a cura degli studenti su:
“Brigate Rosse e caso Moro” – Dibattito
- MERCOLEDI’ 21 marzo 2012 ore 15-17
Incontro con i parenti di persone vittime di atti terroristici:
Agnese MORO, Silvia GIRALUCCI
- LUNEDI’ 26 marzo 2012 ore 15-17
Incontro/dibattito con il magistrato Pietro CALOGERO.
Piazza Fontana e la strategia della tensione 1969 - 1984 (Laboratorio di approfondimento a.s. 2019/2020)
-
prof. Carlo Fumian
E' possibile vedere il video della conferenza del prof. Carlo Fumian sul tema: Il terrorismo in Italia negli anni '70-'80.
La strage di Piazza Fontana ela strategia della tensione
Primo laboratorio gestito dagli studenti. Di seguito i materiali prodotti e link utili per l'approfondimento.LE BR e IL CASO MORO
Secondo laboratorio gestito dagli studenti. Di seguito i materiali prodotti e link utili per l'approfondimento.Dibattito con Agnese Moro e Silvia Giralucci
E' possibile vedere il video dell'incontro-dibattito con Agnese Moro e Silvia Giralucci
Dibattito con Pietro Calogero
E' possibile vedere il video dell'incontro-dibattito con il procuratore generale della Corte d'Appello di Venezia Pietro Calogero
Area dedicata al materiale video per approfondimentiBibliografia essenziale
Testi di carattere generale sul terrorismo in Italia
- Il libro degli anni di piombo. Storia e memoria del terrorismo italiano, Marc Lazar e Marie-Anne Matard-Bonucci (a cura),Rizzoli, 2010.
- "Qui Brigate rosse". Il racconto, le voci, Vincenzo Tessandori, Baldini Castoldi Dalai, 2009.
- Per una storia del terrorismo italiano, Ventura Angelo, 2010, Donzelli
- Le ragioni di un decennio. 1969-1979. Militanza, violenza, sconfitta, memoria, De Luna Giovanni, 2011, Feltrinelli
- Ordine nero, guerriglia rossa. La violenza politica nell'Italia degli anni Sessanta e Settanta (1966-1975), Panvini Guido, 2009, Einaudi
- La notte della Repubblica, Zavoli Sergio, 1995, Mondadori
- Storia d 'Italia dal dopoguerra ad oggi (1943 - 1988), Paul Ginsborg, 1989, Einaudi, cap. IX : L'epoca dell'azione collettiva 1968 - 1973 - cap. X: Crisi, compromesso, anni di piombo, 1973- 1980.
Brigate Rosse e il Caso Moro - il terrorismo "Rosso"
- Piombo rosso. La storia completa della lotta armata in Italia dal 1970 a oggi, Galli Giorgio, 2007, Dalai Editore
- Terrore rosso. Dall'autonomia al partito armato, Calogero Pietro, Fumian Carlo, Sartori Michele, 2010, Laterza
- Il Caso Moro. Una tragedia repubblicana, Agostino Giovagnoli, Il Mulino, 2005 e succ.
- Il memoriale della Repubblica, Miguel Gotor, Einaudi, 2010.
Il terrorismo "nero" e Piazza Fontana
- Piazza Fontana, Giorgio Boatti, Einaudi, 2009
- Minacce alla democrazia, Franco Ferraresi, Feltrinelli, 1995
Il terrorismo e le sue vittime
- Come mi batte forte il tuo cuore. Storia di mio padre, Benedetta Tobagi, 2011, Einaudi
- L'inferno sono gli altri, Silvia Giralucci, 2011, Mondadori
- Un uomo così. Ricordando di mio padre, Agnese Moro, 2008, Rizzoli
- Con un piede impigliato nella Storia, Anna Negri, 2009, Feltrinelli
- Sedie vuote. Gli anni di piombo: dalla parte delle vittime, A. Conci, P. Grigoli, N. Mosna (a cura), Il Margine, 2008Risorse web sull'argomento